E’ un'occasione importante per approfondire gli studi sui cicli pittorici di due importantissimi edifici della città e di due grandi artisti: la Cappella degli Scrovegni e il Battistero, Giotto e Giusto de Menabuoi. Storici dell'arte, studiosi e biblisti sono chiamati intorno a un tavolo per incontrarsi e avviare un confronto su temi comuni, ma da ambiti disciplinari diversi. Ciò non può che portare un arricchimento delle conoscenze.

martedì 9 aprile 2024
Museo Eremitani - Sala del Romanino

Raccontiamo il palazzo in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti.

La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.

3 codici di comunicazione - immagini, parole e simboli - si integrano con armonia.

Raccontiamo la villa in modo chiaro, comprensibile e accessibile a tutti.

La Regione del Veneto ha realizzato una serie di guide in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per permettere a ogni visitatore di godere di un patrimonio unico come quello delle ville venete, attraverso informazioni chiare e narrazioni semplici.

3 codici di comunicazione - immagini, parole e simboli - si integrano con armonia.

Nella guida C.A.A. troviamo:

Paola Bussadori ha dedicato gli anni centrali della sua vita di architetto al recupero storico-artistico del Parco Treves.
A lei va soprattutto il merito di avere riportato l’attenzione sul problema della conservazione del giardino storico a partire dai primi anni Ottanta quando, con la mostra che si tenne a Palazzo della Ragione sul giardino romantico e Jappelli, ruppe oltre cinquant’anni di silenzio sul tema (l’ultima mostra dedicata ai giardini, in Italia, risaliva al 1931).

La mostra è stata prorogata fino al 4 febbraio 2024.

Un rapporto sottile, ma al contempo evidente, unisce il reperto archeologico all’opera d’arte.

Dal 18 novembre 2023 al 18 febbraio 2024  l’Oratorio di San Rocco ospita la 18a edizione della rassegna internazionale Pensieri Preziosi. Curata da Mirella Cisotto Nalon e realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la rassegna propone il percorso creativo di cinque personalità femminili al centro della produzione del gioiello contemporaneo in Europa.

a cura di Giampietro Sanavia

In occasione del 150mo anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, il Circolo Numismatico Patavino rende omaggio ad uno dei più importanti scrittori italiani e massimo esponete del Romanzo Storico, dedicando una conferenza sulla monetazione circolante al tempo del suo famoso romanzo “I promessi sposi”, ricordando altresì taluni passaggi con cui lo scrittore cita le monete del tempo.

In occasione del bicentenario dalla morte di Giovanni Battista Belzoni (1778 – 1823), i Musei Civici propongono a Palazzo Zuckermann una mostra a lui dedicata.

venerdì 1° dicembre, ore 17:30
Museo Eremitani - Sala del Romanino
piazza Eremitani, 8

dialoga con Marco Zatterin
Francesca Veronese, Musei Civici di Padova

Small è una contenuta panoramica di una delle maggiori collezioni private di design d’Europa: quella raccolta da Giuseppe Bortolussi nell’arco di un trentennio, a partire dagli anni ‘80.

Pagine