Small è una contenuta panoramica di una delle maggiori collezioni private di design d’Europa: quella raccolta da Giuseppe Bortolussi nell’arco di un trentennio, a partire dagli anni ‘80.

Uno sceneggiato radiofonico della RAI narra la storia vera di un personaggio femminile della storia regionale tra ‘700 e ‘800, quando l’affermazione delle donne in campo artistico era cosa rara.

domenica 24 settembre e domenica 1 ottobre ore 09:15
nella programmazione regionale della RAI per il Friuli Venezia Giulia sulle frequenze di Radio1 e in streaming radio
sul sito http://www.sedefvg.rai.it

All'interno del Museo Eremitani nel Lapidarium, area archeologica all'aperto, è nata la nuova Caffetteria Etica, che fa parte di un progetto poliedrico della Cooperativa Sociale Percorso Vita Onlus che si occupa da anni di inserimento sociale e creazione di percorsi di cittadinanza per soggetti deboli.

Gli ambiti di intervento e formazione lavoro in cui si inserisce questo progetto riguardano persone richiedenti asilo, minori non accompagnati, donne vittime di tratta e persone in regime di semilibertà.

Torna l'appuntamento Aperitivo al Museo, conferenze e visite guidate a specifiche sezioni delle raccolte artistiche e numismatiche esposte nella sede di Palazzo Zuckermann.
A conclusione degli incontri verrà organizzato un aperitivo: sarà l’occasione per unire gli appuntamenti con l’arte al classico rito del tardo pomeriggio padovano, per scambiare opinioni e per soddisfare curiosità sulle opere presentate.

La mostra offre un ampio panorama sul tema del paesaggio veneto nelle sue varie sfaccettature, grazie alla presenza di opere provenienti dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dal Museo Revoltella di Trieste, dal Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza, dalle collezioni del Museo d’Arte Medievale e Moderna dei Musei Civici di Padova e da collezioni private.

Nel 1992 Mimmo Paladino presenta a Torino i "Centoquattro disegni di Pulcinella" ispirati all'album "Divertimenti per li regazzi", di altrettante tavole, in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua Villa di Zianigo negli ultimi anni della sua vita, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella.

Fa parte delle collezioni del Museo d'Arte Medioevale e Moderna la pregevole scultura in bronzo di Guido Sgaravatti, L'arco, collocata nel giardino dei Musei, a pochi passi dalla Cappella degli Scrovegni.
Essa raffigura un elegante nudo femminile colto in un'ardita torsione fisica: il soggetto è infatti rappresentato nello svolgimento nell’esercizio di yoga chiamato "Dhanurasana" che significa, appunto, “Arco”, attraverso cui la figura umana è elevata ad espressione spirituale.

Nel 1992 Mimmo Paladino presenta a Torino i "Centoquattro disegni di Pulcinella" ispirati all'album "Divertimenti per li regazzi", di altrettante tavole, in cui Domenico Tiepolo, rinchiuso nella sua Villa di Zianigo negli ultimi anni della sua vita, illustra la vita, le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella.

Il pretesto dei disegni di Tiepolo serve a Paladino per raccontare una figura centrale nella commedia dell'arte italiana, ma più in generale nella coscienza popolare napoletana, da cui l'artista ha sempre attinto.

Pagine