In escluisiva per l'Italia saranno esposti a Palazzo Zabarella oltre settanta capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh e altri, che celebrano Paul e Rachel ‘Bunny’ Lambert Mellon, due tra i più importanti e raffinati mecenati del Novecento. Le opere provengono dalla Mellon Collection of french art del Virginia museum of arts e coprono gli anni dalla metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, compreso tra il Romanticismo e il Cubismo.

In occasione della Giornata mondiale della vista i Lions club della provincia di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e la Fondazione Lions del Distretto 108TA3, presentano La giornata per la luce, la luce del cuore, degli occhi e della mente. Un evento per sensibilizzare le persone sul tema della vista e, più in generale, su come percepiamo il mondo che ci appartiene. Durante l'incontro viene presentato il restauro del pendolo di Foucault.

Siamo arrivati all'edizione 2019 della giornata nazionale dedicata a bambini e genitori.

Dal 2 al 6 ottobre 2019 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 14° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie ai numerosi incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.

Il primo Festival Internazionale di Fotografia 2019 Photo Open Up vede una serie di mostre ed eventi dedicati alla valorizzazione della fotografia, coinvolgendo l'intera città di Padova dal 21 settembre al 27 ottobre. Il Museo Eremitani ospita una di queste mostre: Io, l’altro (e l’altrove). Il tema del 'diverso' dall'Ottocento ai nostri giorni.

Presentazione del volume 1866 Il Veneto all'Italia a cura di Federico Melotto, edizioni Cierre 2018.
L'evento è curato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento-Comitato di Padova e del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.
Ne discute con l'autore Tommy Pizzolato (Università di Venezia; Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Padova).

Al termine dell'incontro verrà offerto ai visitatori il celebre “caffè Pedrocchi” arricchito con crema di menta e con una spolverata di cacao.

La mostra rientra nella prima edizione di Photo Open Up, Festival Internazionale di Fotografia, che coinvolge l’intera città di Padova dal 21 settembre al 27 ottobre 2019 con mostre ed eventi dedicati alla valorizzazione della fotografia come straordinario strumento di indagine, espressione e comunicazione. La kermesse si sviluppa nell’arco di un mese con un programma fatto di mostre, incontri, tavole rotonde, workshop e appuntamenti che desiderano fare rete con l’intero tessuto urbano sottolineando la ricchezza del patrimonio culturale e architettonico della città.

La città di Padova aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, che si celebrano il 21 e 22 settembre, con l’apertura straordinaria serale dei Musei Civici, della Casa del Petrarca e con altri speciali appuntamenti.

Un ciclo inedito di visite guidate a cura dell'Associazione La Torlonga promosse in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Inaugurata nel 2004, la nuova sede museale di Palazzo Zuckermann, in Corso Garibaldi 33 di fronte alla Cappella degli Scrovegni, custodisce le straordinarie collezioni di oltre duemila oggetti, patrimonio nascosto dei Musei Civici padovani, raccolti nel Museo di Arti Applicate e Decorative e la collezione di monete e medaglie del Museo Bottacin.

Pagine