La mostra ospitata al Museo Eremitani di Padova dal 18 aprile al 13 luglio 2025 è una retrospettiva dedicata a Ida Cadorin Music in arte Ida Barbarigo, ultima discendente di una dinastia di pittori, scultori, architetti attivi a Venezia già dalla metà del XVIII secolo.

Curata dai Musei Civici, Biblioteca Civica e Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra ricostruisce attraverso un articolato percorso espositivo la straordinaria fortuna visiva della Cappella degli Scrovegni.

La mostra verte su un genere pittorico – quello del ritratto – che nei secoli non ha mai conosciuto crisi, in quanto memoria e racconto delle vicende umane, concentrandosi sul ritratto naturalistico sviluppatosi nell'ultimo quarto del Cinquecento.

Ciclo di conferenze con visite a specifiche sezioni delle raccolte artistiche e numismatiche esposte nella sede di Palazzo Zuckermann.

A conclusione degli incontri verrà offerto un aperitivo: sarà l’occasione per stare insieme in un clima informale e scambiare impressioni sulle opere presentate.

a cura di
Elisabetta Gastaldi conservatrice del Museo d’Arte Medioevale e Moderna
Valeria Vettorato conservatrice del Museo Bottacin

Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della mamma, vieni con tuə figliə under 18 in una delle nostre sedi.
L’Assessorato alla Cultura vi regala il biglietto d’ingresso per visitare il Museo Eremitani, Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione e il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea.

Un modo diverso di trascorrere la giornata dedicata alla mamma alla scoperta di alcune bellezze del patrimonio artistico e culturale cittadino.

Erasmus and International students, we’re talking to you!
They say a picture is worth a thousand words... but what about experiencing art in person?
Discover the incredible collections of Padua’s museums with Erasmuseum

Dal 14 marzo al 18 maggio sono protagoniste al Museo Bottacin una trentina di eccellenti medaglie emesse durante il papato di Pio IX, provenienti da una collezione privata.

Artista riservata e costante nella sua ricerca, vissuta come personale e infaticabile esercizio espressivo e tecnico, Elena Molena espone a Palazzo Zuckermann gli esiti maturi di un lavoro quasi ventennale, nutrito anche dall’attività didattica come docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, in cui lei stessa si è formata nelle discipline pittoriche, per poi specializzarsi in Grafica d’arte.

I Musei Civici di Padova e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova promuovono un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari.

Pagine