Il Comune di Padova, in collaborazione con il Lions club Padova Antenore Aps, organizza delle passeggiate gratuite per valorizzare e riscoprire gli itinerari lungo le antiche vie d’acqua di Padova. I gruppi sono accompagnati da un esperto del Comitato Mura di Padova che illustra gli aspetti storici, artistici e didattici dei luoghi.

Un'occasione per scoperire una parte dello straordinario patrimonio cittadino attraverso la conoscenza della figura della Contessa Anna Morosini, la donna che confezionò la storica bandiera tricolore che sventolò il 3 novembre del 1918 in Trieste libera.

Secondo una formula inedita di visita, al termine dell'incontro verrà offerto ai visitatori il celebre “caffè Pedrocchi” arricchito con crema di menta e con una spolverata di cacao.

Riprende dopo la pausa invernale il Peripatos, lezioni-passeggiata concepite sulla scia del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.), che insegnava ai suoi discepoli passeggiando, nella convinzione che così potessero percepire l'amore per la natura e comprendere l'essenza delle cose. A queste lezioni-passeggiata era dato il nome di perìpatos, da perì "intorno" e patèo "passeggio, cammino". 

Musei Civici agli Eremitani, Piazza Eremitani 8 - Chiostro Albini, ore 17.30
(Sala del Romanino in caso di maltempo)

Venerdì 7 giugno nella Sala del Medagliere del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann si terrà una giornata di studi sulla numismatica e alcuni suoi aspetti.

ore 10:00
Introduzione, Valeria Vettorato, Museo Bottacin di Padova

ore 10:15
Il divenire degli studi di Numismatica Antica in Italia, Giovanni Gorini, Università di Padova

ore 10:40
Illustrare la moneta: dalla rappresentazione astratta alla rappresentazione obiettiva, Michele Asolati, Università di Padova

A poco più di vent’anni dalla sua scomparsa, una mostra celebra Aldo Rossi, internazionalmente riconosciuto come uno dei maestri più significativi dell’architettura contemporanea. I suoi studi e scritti teorici, i suoi progetti e le opere realizzate in diverse parti del mondo continuano a segnare un punto di partenza imprescindibile per la ricerca sul fare architettura, così come le molte pubblicazioni critiche e gli scritti di studiosi e architetti confermano l’attualità della sua figura.

Viaggio a ritroso nel tempo fra le preziose e bellissime testimonianze del passato che la Biblioteca Civica di Padova custodisce per i cittadini e svela in periodici incontri. Si potranno ammirare pergamene, codici miniati, eleganti libri a stampa, album di suggestive incisioni, piante e carte antiche della città e del territorio. Nuove spigolature dal vasto e inaspettato patrimonio della Biblioteca, alla scoperta della memoria della città e di temi culturali curiosi e stimolanti.

Aperitivo al Museo prevede conversazioni e visite guidate a specifiche sezioni delle raccolte artistiche e numismatiche esposte nella sede di Palazzo Zuckermann.
A conclusione degli incontri verrà offerto un aperitivo sullo splendido terrazzo dello Zù Bar.

Sarà l’occasione per stare insieme in un clima informale e rilassante e scambiare impressioni sulle opere presentate.
Gli incontri iniziano alle 17:45

Jazz@CaffèPedrocchi torna con il suo consueto appuntamento mensile: il quartetto del chitarrista Nicola Mingo sarà il protagonista del concerto di maggio, che si terrà martedì 28 nelle storiche sale del Caffè Pedrocchi di Padova a partire dalle alle ore 21:30 (con possibilità di cenare dalle ore 20).

I libri a stampa e le monete sono gli oggetti più numerosi mai prodotti dall’uomo, anche se ovviamente concepiti per finalità ben diverse.

Pagine