Padova Musei Civici
Cerca
  • Cappella degli Scrovegni
  • Museo Archeologico
  • Museo d'Arte
  • Museo Bottacin
  • Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea
  • Sedi monumentali
  • Servizi Educativi
Museo d'Arte
Pagina Principale
  • Il Museo d'Arte
  • Collezioni
  • Eventi e Mostre
  • News
  • Percorsi
  • Chi siamo
  • Contatta Padovamusei
  • Musei
    • Cappella degli Scrovegni
    • Museo Archeologico
    • Museo d'Arte
    • Museo Bottacin
    • Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea
  • Sedi monumentali
    • Oratorio di San Michele
    • Ponte San Lorenzo
    • Palazzo della Ragione
    • Casa del Petrarca
    • Oratorio di San Rocco
    • Stabilimento Pedrocchi
    • Loggia e Odeo Cornaro
    • Torre dell'orologio
  • Scuole
    • Scuole
    • News
    • Info e Contatti
  • Eventi e mostre
  • News
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Biglietti e Orari
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatta Padovamusei
  • Musei
  • Sedi monumentali
  • Scuole
  • Eventi e mostre
  • News
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Biglietti e Orari
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatta Padovamusei
  • Musei
  • Sedi monumentali
  • Scuole
  • Eventi e mostre
  • News
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Biglietti e Orari
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatta Padovamusei
  • Musei
    • Cappella degli Scrovegni
    • Museo Archeologico
    • Museo d'Arte
    • Museo Bottacin
    • Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea
  • Sedi monumentali
    • Oratorio di San Michele
    • Ponte San Lorenzo
    • Palazzo della Ragione
    • Casa del Petrarca
    • Oratorio di San Rocco
    • Stabilimento Pedrocchi
    • Loggia e Odeo Cornaro
    • Torre dell'orologio
  • Scuole
    • Scuole
    • News
    • Info e Contatti
  • Eventi e mostre
  • News
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Biglietti e Orari
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram

Ceramiche

Fiori gotici, busto-ritratto maschile in hortus conclusus, albero

scodellone a tesa

Meleagro e Atalanta

crespina

Madonna e il Bambino in trono affiancati dai santi Rocco e Lucia, piante e fiori di loto stilizzati

insegna di bottega

Continenza di Scipione, paesaggio con alberi e uccelli in volo

caffettiera con coperchio

La parca decorazione a pennello è costituita da cespi d’erbe stilizzati, palmette e mezze palmette e, nel cavo della crespina, da un angioletto che regge un libro raffigurato stante entro paese. L’insieme costituisce un esempio della maiolica compen

Donner à laver

La decorazione è costituita da uno piccolo medaglione con stemma Gradenigo realizzato a punta e a stecca, arricchito da nastri e rosetta. Esistono frammenti di altre forme con la stessa decorazione indice dell’esistenza di un servizio eseguito su ordi

piattello

Trigramma di San Bernardino

scodella

Pesce

grande scodella

Ritratto virile in hortus conclusus

scodella

Domenico Guidobono (bottega)

piatto da parata

Cervo accovacciato, foglie

boccale

Butto, grande fiore

boccale

Aquila, fiori

boccale

Gigli

boccale

Busto-ritratto muliebre, butto uscente dalla bocca simboleggiante il soffio

boccale

Butto con foglia di pioppo

scodella

Daniele nella fossa dei leoni

alzata

Ritratto virile in hortus conclusus, mezze foglie accartocciate

boccale

Uccello, sole (o la luna?) umanizzato

scodella

Busto-ritratto di giovanetto in hortus conclusus, rosette, triglifi

fondo di scodella

Ritratto virile in hortus conclusus, mezze foglie accartocciate

boccale

Domenico Guidobono (bottega)

piatto da parata

Foglie stilizzate

disco portagocce

Figura muliebre stante, verziere, mezze foglie accartocciate

tagliere

Uccello si muove tra due grappoli d’uva: un inno alla vita

scodella

Tre melagrane, medaglione fogliato, rombi

boccale

Pesce

scodella

Palma/fiore stilizzato

piattello

Anonimo ceramista

boccale

Mezza foglia rūmī − romana − con una inflorescenza terminale

scodella

La decorazione nel cavetto è costituita da filiformi racemi alla porcellana con foglioline e butti di guarnizione. Il tutto è racchiuso da due cornici a risparmio inframezzate da una banda a racemi sulla tesa. Nel cavo un filatterio con la scritta . Su

tagliere

Busto-ritratto muliebre in hortus conclusus, cipresso, albero secco

scodella

San Pietro

tazza

Busto ritratto virile che guarda a sinistra; foglie polilobate

boccale

Anonimo ceramista

piatto

Racemi di mezze foglie rūmī, alternanza di foglie accartocciate e mele

boccale

Racemo crociforme

tagliere

Foglie, mele, fiori gotici stilizzati

boccale

Due grandi mezze foglie rūmī − romane − affrontate e accostate a formare un grande fiore

scodella

Latona nel paese dei Batraci

piatto scodellato
Padova Musei Civici

  | | | | |