Il bronzetto presenta una patina di colore verde chiaro sulla superficie, con incrostazioni e ossidazioni.
			Il cavallo è raffigurato in movimento, con le zampe divaricate, rigide e appuntite. Il corpo è allungato e robusto, la coda ha un attacco molto grosso e termina a punta. Il muso è piccolo e appuntito; le orecchie sono unite tra loro in un'unica protuberanza.
Il cavaliere sta in arcioni, con il busto lievemente inclinato in avanti; le braccia sono aperte a croce: il braccio destro, frammentato, presenta un foro in cui doveva essere inserita una lancia, oggi mancante; il sinistro doveva reggere uno scudo.
La testa è informe, con una lieve sporgenza che corrisponde al naso.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo/ fusione a stampo
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 2,9 cm 
Lunghezza: 3,6 cm 
Larghezza: 1,4 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 4
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza: dal territorio padovano.