Sotto il piede destro è inserito un pernetto moderno per fissare la statuetta in una base. La superficie presenta una patina di colore verde chiaro uniformemente distribuita.
			Il guerriero è rappresentato molto schematicamente, nudo, stante, con le gambe divaricate, di cui la sinistra, più corta, è spostata leggermente in avanti. Il braccio destro è sollevato ad angolo retto, con un foro all'estremità per l'inserzione di un attributo, probabilmente una lancia ora mancante. Il braccio sinistro è abbassato sempre ad angolo retto ed è dotato di un pernetto per l'applicazione di uno scudo, anch'esso mancante. Il capo, di grosse dimensioni, si imposta su un collo robusto, sembra coperto da un elmo a calotta. I lineamenti del volto sono espressi sommariamente: gli occhi sono grandi, a bulbo rilevato, il naso è appuntito e prominente, la bocca è indicata da un solco.
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito veneto
 
												Cronologia
						V-IV sec. a.C. sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Bronzo a fusione piena
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 7,4 cm 
Larghezza: 3,7 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
Sala II-bronzetti, vetrina 3
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Provenienza da Padova, fuori Porta S. Giovanni.
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						La statuina è riprodotta secondo lo schema arcaico del guerriero in assalto con lancia e scudo. Rientra nella serie di bronzetti paleoveneti caratterizzata da schematizzazione delle forme e mancanza di notazioni anatomiche.