Frammento di stele funeraria in calcare.
			Si conserva solo il ritratto frontale del defunto, un personaggio maschile entro nicchia rettangolare. La figura indossa una tunica a scollo arrotondato e sopra questa forse una toga, o forse un mantello, che ricade in rigide pieghe parallele e verticali. Il volto ha un'espressione severa e assorta, la bocca è serrata e sotttile, gli occhi sono grandi, piatta e ampia è l'alta fronte su cui ricade la corta frangia. Quest'ultima, compatta, dritta e con le ciocche rivolte a sinistra, suggerisce la collocazione cronologica del pezzo.
Lo stile duro e scabro. l'essenzialità dei tratti e la durezza del modellato non impediscono una ben precisa individuazione del defunto secondo la tradizione del realismo medio-italico, qui ancora presente. 
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano, produzione locale
 
												Cronologia
						I secolo d.C., prima metà sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Calcare / scultura a bassorilievo e incisione
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 40 cm 
Larghezza: 20 cm 
Spessore: 20 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
sala V; settore 11
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Mutilo
 
								
								
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						Il frammento apparteneva probabilmente ad una stele del tipo a parallelepipedo con nicchia rettangolare.
ll pezzo è stato inventariato all'interno del Catalogo Illustrato del Lapidario dal 1929 al 1978 (II Volume contenente nn. inv. da 620 a 950).