Gemma di forma ovale e colore rosso con figura animale in posizione centrale.
			Raffigurazione di leone in movimento con crescente lunare. L'animale è di profilo, rivolto verso sinistra. Le zampe posteriori e la zampa anteriore sinistra sono poggiate a terra, la zampa destra anteriore è sollevata nell'atto di muovere un passo in avanti. L'animale tiene il capo chino e la bocca semiaperta. La lunga coda è disposta ad "S". Al di sopra delle sue spalle, nel registro superiore della scena, è una mezza luna crescente. Il soggetto proposto si rifà alla tradizione del motivo di leone con crescente lunare, spesso associato al segno zodiacale del leone di età imperiale, tuttavia alcuni elementi dello schema iconografico (nello schema canonico, il leone in questa posa tiene la zampa anteriore alzata posata sulla testa di una preda sconfitta, a differenza di quanto avviene qui) e della resa stilistica (l'incisione accurata e la posizione della figura entro l'ovale della pietra) fanno ipotizzare la datazione dell'opera all'età moderna. 
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Periodo moderno
 
												Cronologia
						XVIII-XIX secolo, fine/inizio sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Diaspro rosso / incisione
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 18 mm 
Larghezza: 20,5 mm 
Spessore: 3 mm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
XVIII
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Integro
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Donazione Piazza 1856
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						Il tema iconografico del leone in associazione con un crescente lunare era frequente nelle gemme di età romana e trova confronti, tra gli altri, con incisioni su gemme di provenienza aquileiese (cfr. SENA CHIESA 1966).