Gemma di forma ovale e colore rosso con figura femminile in posizione centrale. 
			Figura femminile stante alata con elmo, spiga di grano e timone. La dea è vestita, in piedi e in posizione frontale, ad eccezione del volto che è di profilo e rivolto verso destra. Il busto è inclinato verso sinistra, dove è un timone a cui la dea si appoggia con il braccio destro. Il peso è sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Il braccio sinistro è piegato in avanti. La divinità è alata e porta sul capo un elmo crestato (cimiero). Con la mano sinistra regge una spiga di grano. I diversi attributi presenti in questa raffigurazione sono altrettanti rimandi a varie divinità. Nello specifico le ali richiamano l'iconografia della Vittoria, l'elmo crestato quella di Minerva, mentre le spighe di grano sono un attributo tipicamente associato a Cerere e Flora. Il timone infine rimanda ad altre iconografie beneauguranti (cfr. ad esempio lo schema iconografico di Fortuna). 
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano
Cronologia
						I secolo d.C. sec.
Materiale e Tecnica
						Sarda / incisione
					Dimensioni
					Altezza: 11 mm 
Larghezza: 8 mm 
Spessore: 2 mm 
				 Collocazione
						Museo Archeologico
XVIII
Stato di conservazione
						Intero
Specifiche di reperimento
						Donazione Piazza 1856
Osservazioni
						L'incisione della figura avviene in modo rapido.