Gemma di forma ovale e colore rosso con raffigurazione di una scena mitologica in posizione centrale.
			Scena mitologica raffigurante il giovane Ganimede nell'atto di porgere una coppa all'aquila di Giove. La figura di Ganimede è collocata sulla metà sinistra della gemma. Il giovane è rappresentato di profilo, rivolto verso destra, e seduto su un blocco di roccia, mentre con il braccio destro porge una coppa all'aquila. Regge sotto il braccio sinistro il lagobolon, il bastone da lancio del cacciatore. Sul lato destro della gemma è raffigurata l'aquila, animale simbolo di Giove, appollaiata sul ramo di un albero, e china sulla coppa offertale dal giovane. 
			
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Ambito romano
 
												Cronologia
						II secolo d.C sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Diaspro rosso / incisione
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 12 mm 
Larghezza: 9,5 mm 
Spessore: 2 mm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								Collocazione
						Museo Archeologico
XVIII
 
								
								
								
								Stato di conservazione
						Intero
 
								
								
								Specifiche di reperimento
						Donazione Piazza 1856
 
								
								
								
				
								
								Osservazioni
						Lo schema iconografico di Ganimede che nutre l'aquila di Giove trova confronti con l'incisione su una gemma di provenienza aquileiese (cfr. SENA CHIESA 1966).