L'incontro sarà introdotto da Francesca Veronese, Direttore dei Musei Civici di Padova; dialogherà con l'autrice Patrizia Basso, Università di Verona.
giovedì 13 febbraio alle ore 17.30
Sala del Romanino del Museo Eremitani, Piazza Eremitani 8
Molte sono le figure femminili che incrociarono la vita di Costantino, l'imperatore che, grazie alla sua intelligenza, determinazione e spregiudicatezza, scalò tutti i gradini del potere e riunì nelle sue sole mani il controllo dell'impero romano. La madre e la matrigna, la concubina e la moglie, le sorellastre e le figlie, e perfino la suocera, ebbero un ruolo nella sua vita. Ma l'unica che contò veramente per lui fu la madre Elena: donna di modeste origini, visse una vita oscura fino al giorno in cui il figlio la chiamò a corte, colmandola di onori. Le altre furono semplici pedine di un gioco politico gestito dagli uomini e per gli uomini. Questo libro racconta le loro storie.
Info:
ingresso libero
musei@comune.padova.it
Tel. 049.8204580
Fai una pausa rigenerante alla Caffetteria etica del Museo: un caffè, un aperitivo o un pranzo veloce in un ambiente ricco di fascino, affacciato a un giardino archeologico tra suggestivi reperti antichi.