Dopo una breve introduzione sui caratteri generali del Cubismo, si scopriranno quali erano i nuovi modi di concepire il ritratto a partire dalla fine dell’Ottocento e del perché è nata la necessità di iniziare a vedere la realtà in modo diverso rispetto ai canoni tradizionali. Verrà poi raccontata la vita di Pablo Picasso attraverso curiosità e aneddoti. Successivamente si sveleranno i segreti dei suoi quadri così “bizzarri”, grazie all’aiuto di mascherine trasparenti, e si realizzerà un vero e proprio ritratto cubista servendosi dei compagni di classe come modelli. 
Analizzando anche le opere dell’artista Braque i ragazzi realizzeranno poi un’opera cubista scomponendo e ricomponendo un paesaggio in modo geometrico sfruttando la tecnica dello sfumato per rendere l’effetto tridimensionale.

Durata: 1,45 h
Punto di ritrovo: Museo Eremitani (piazza Eremitani, 8, Padova)
N. massimo: 1 gruppo classe
Prezzo: 110 €
Costi aggiuntivi: verranno specificati in fase di prenotazione
Codice di prenotazione: 

La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
- inviando una mail all'indirizzo didatticatelerete@gmail.com
- compilando il modulo online https://is.gd/didattica
- telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17