Questo laboratorio itinerante e interdisciplinare (storia, geografia, arte, matematica, educazione civica) è l'occasione per entrare nell'area archeologica del Museo Eremitani e sperimentare l'antico edificio più importante della città: l'anfiteatro romano. Attraverso questo percorso potremo conoscerlo e "ricostruirlo". Con l'uso di schede di documentazione e strumenti di misura, i ragazzi potranno misurare, analizzare e documentare, conoscere i materiali e le tecniche costruttive di età romana. Usando lucidi e pennarelli si simuleranno le attività degli archeologi, realizzando provini a contatto per documentare laterizi e altri materiali. Chi erano i gladiatori? Come vivevano? Quali erano i loro nomi? Per rispondere a queste domande si entrerà in Museo e attraverso la lettura di fonti storiche e la conoscenza di epigrafi e reperti presenti nel museo (l'iscrizione di Purricina, le statuette innterracotto dei 2 gladiatori) rivivremo alcuni momwenti dei divertimenti degli abitanti della Padova romana e degli atleti che combattevano nell'arena. L'itinerario si concluerà in aula didattica, dove si potrà sperimentare la tecnologia virtuale 3D, per scoprire come si presentavano in orgine l'anfiteatro e gli antichi edfici della Patavium di 2000 anni fa.
Durata: 1,45 h
N. massimo: 1 gruppo classe
Punto d'incontro: Museo Eremitani
Costo: 110,00 euro
Costi aggiuntivi: verranno specificati in fase di prenotazione
Codice Prenotazione di questo itinerario: 19E
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
- inviando una mail all'indirizzo didatticatelerete@gmail.com
- compilando il modulo online https://is.gd/didattica
- telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17