Alzata con ampio cavo poco profondo con parete distinta e piede  svasato. Corpo ceramico non investigabile rivestito completamente da smalto bianco. Labbro arrotondato. Colori: bianco, giallo, due toni di ocra, due toni di bruno,verde, verde composito, due toni di azzurro, nero.
			La decorazione nel cavo è costituita dalla trasposizione grafica di un episodio biblico ( Daniele 14:31-36 )  "… ed essi lo gettarono [ Daniele ] nella fossa dei leoni, dove rimase sei giorni. Nella fossa vi erano sette leoni, ai quali venivano dati ogni giorno due cadaveri e due pecore: ma quella volta non fu dato loro niente perché divorassero Daniele. Si trovava allora in Giudea il profeta Abacuc il quale aveva fatto una minestra e spezzettato il pane in un recipiente e andava a portarlo nel campo ai mietitori. L'angelo del Signore gli disse: «Porta questo cibo a Daniele in Babilonia nella fossa dei leoni». Ma Abacuc rispose: «Signore, Babilonia non l'ho mai vista e la fossa non la conosco». Allora l'angelo del Signore lo prese per i capelli e con la velocità del vento lo trasportò in Babilonia e lo posò sull'orlo della fossa dei leoni …" É esempio di alta qualità del “canone urbinate” e della migliore produzione di maiolica istoriata. Nella parte alta sinistra uno stemma partito con un leopardo, caricato di fascia e reggente una croce, affrontato a una pantera. Il verso è decorato con tre cerchi gialli correnti, rispettivamente, poco sotto il labbro, poco prima dell'attacco del piede e sull'estremità del piede stesso. 
			
			
			
								Autore
						Pittore del bacile di Apollo						, attr.						
 
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Marchigiano (urbinate)
 
												
												Materiale e Tecnica
						Ceramica smaltata e dipinta; colori: bianco, giallo, ocra, bruno, verde, azzurro, nero
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 5,6 cm 
Diametro: 29 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono