Il rilievo rientra nella categoria delle "tables à écrire", cioè tavolette realizzate in avorio, osso o legno, le cui facce esterne erano decorate a rilievo mentre quelle interne venivano ricoperte di cera e vi si poteva scrivere con uno stiletto. Date le ridotte dimensioni che solitamente avevano queste tavolette, il loro impiego pratico di supporto per scrivere va considerato secondario rispetto a quello di ornamento o completamento prezioso del corredo personale; infatti erano spesso dotate di una catenella per permettere la sospensione alla cintura come arricchimento dell'abbigliamento.
			La placchetta, di forma rettangolare, risponde a una tipologia molto diffusa nel Medioevo. É divisa in due registri: nel riquadro superiore è rappresentata la crocifissione mentre in quello inferiore la deposizione del corpo di Cristo; entrambe le scene si svolgono sotto un'archeggiatura con trilobi interni e decorazioni floreali.
			
			
			
								Autore
						Intagliatore francese, sec. XIV												
 
							
								
												
			
												Cronologia
						XIV, fine sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Intaglio in avorio
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 10,8  cm 
Larghezza: 6  cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono
 
								
								Acquisizione
						Acquisto del Museo Bottacin