Piatto circolare con bordo leggermente rialzato, profilato da filettatura in vetro azzurro. La superficie presenta il caratteristico decoro “a piume”, detto anche “fenicio” in età moderna, in quanto assimilabile ai manufatti riconducibili all'omonimo antico popolo, riscontrati più in generale anche in Egitto e area mesopotamica nei secoli avanti Cristo. La tecnica, in uso a Murano già dal Cinquecento, consisteva nell’applicazione a caldo, sul corpo dell’oggetto, di filamenti in vetro colorato che in seguito venivano letteralmente “pettinati” con uno speciale attrezzo, ottenendo una caratteristica decorazione ondulata, poi inglobata nel corpo vitreo. Caratteristica la reinmissione di filo azzurro di contorno.
						
			
			
							
								
												
			
								Ambito Culturale
						Veneziana
Cronologia
						XVI-XVII, fine/inizio sec.
Materiale e Tecnica
						Vetro azzurro; applicazioni a caldo
					Dimensioni
					Diametro: 17,7 cm 
				 Stato di conservazione
						Buono