La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione critica e di confronto sul pensiero e sull’opera di Paolo De Poli (1905-1996), artista padovano noto a livello internazionale tra i maestri dello smalto del Novecento, e si pone in dialogo con i contenuti della mostra Paolo De Poli. Il progetto dello smalto tra laboratorio e impresa realizzata per valorizzare le donazioni da parte degli eredi al Museo di Padova e attualmente in corso.

Durante la giornata sono previsti interventi da parte di studiosi, professori universitari e conservatori che offriranno punti di vista complementari per approfondire non solo il valore artistico, progettuale e tecnico della produzione di Paolo De Poli ma anche il suo impegno nella vita civile e culturale di Padova. Inoltre verrà riservato spazio anche alle azioni di conservazione e valorizzazione dell'archivio e degli smalti dell'artista per promuoverne la conoscenza.

Il programma si articola in due sessioni; al termine di quella mattutina è prevista una visita al Palazzo del Bo, che conserva opere di Paolo De Poli, mentre a conclusione di quella pomeridiana una visita alla mostra allestita nelle sale per esposizioni temporanee del Museo Eremitani.  

Museo Eremitani, Sala del Romanino
in occasione della mostra Paolo De Poli. Il progetto dello smalto tra laboratorio e impresa
venerdì 7 novembre
ingresso libero

Comitato scientifico
Alberto Bassi
Alessandra Bosco
Lucilla Calogero
Elisabetta Gastaldi
Francesca Veronese

mattina
10:00 – Saluti istituzionali
Francesca Veronese, Musei Civici di Padova
Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia
modera: Francesca Veronese
10:15 – Aldo De Poli, Università di Parma, Presenze di Paolo De Poli nella vita culturale della città di Padova
10:45 – Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia, L’eredità De Poli: una lezione di imprenditoria e design, focalizzata dalla collaborazione tra istituzioni
11:00 – Elisabetta Gastaldi, Musei Civici di Padova, Conservazione e valorizzazione delle donazioni De Poli al Museo di Padova
11:15 – Teresita Scalco, Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, Valorizzazione di un patrimonio d’archivio. La donazione Paolo De Poli
11:30 – Alessandra Bosco, Lucilla Calogero, Pietro Lora, Università Iuav di Venezia, Mostrare il progetto di Paolo De Poli. Il design per la valorizzazione del patrimonio culturale

pausa pranzo
visita guidata al Palazzo del Bo

pomeriggio
modera: Alberto Bassi, Università Iuav di Venezia
15:30 – Barbara Maria Savy, Università di Padova, La tecnica dello smalto fra tradizione e rinnovamento delle forme
15:45 – Giovanni Bianchi, Università di Padova, La formazione artistica di Paolo De Poli tra colore e manualità
16:00 – Ali Filippini, Politecnico di Torino, L’organizzazione dello studio di via San Pietro e le tecniche dello smalto
16:15 – Natasha F. Pulitzer, Synergia, Bassano del Grappa, Paolo De Poli, artigiano poeta a bordo delle navi di Gustavo Pulitzer Finali
16:30 – Francesco Bordin, Archivio Marcello Mascherini, Azzano Decimo, Testimonianza sul sodalizio tra Paolo De Poli e Marcello Mascherini

Conclusioni
a seguire visita libera alla mostra Paolo De Poli. Il progetto dello smalto tra laboratorio e impresa