Elmetto italiano, modello Adrian 16, tra i più diffusi durante la I Guerra Mondiale. Riprende un modello francese (creato da Louis Auguste Adrian), ma si compone di 2 pezzi e non di 4: questo aspetto tecnico lo rende più forte agli urti. Inoltre era più leggero: il modello precedente Farina pesava 2,5 kg, questo solo 600 gr. Si compone di calotta, crestina, coprinuca, visiera, sottogola in cuoio e internamente poteva essere imbottito in pelle marrone o feltro grigio, inoltre possedeva fori per la ventilazione. Gli elmetti sono stati necessari dalla I Guerra Mondiale, quando i soldati erano costretti a combattere nelle trincee: spesso erano mimetizzati oltre che dal colore grigio, verde o bruno, anche con il fango e con foglie applicate con un collante. Questo esemplare reca il buco causato probabilmente da un proiettile.
						
			
			
							
								
												
			
												Cronologia
						1915-1918 sec.
 
												Materiale e Tecnica
						Ferro; manifattura industriale
 
				
								
					Dimensioni
					Altezza: 29 cm 
Larghezza: 21,3 cm 
Diametro: 15,5 cm 
				  
								
												
								
				
								
				
								
								
				
								
								
								
								Stato di conservazione
						Buono
 
								
								Acquisizione
						Pietro Grassi a nome delle Guardie d'Onore del Pantheon, donazione