La visita

Le visite animate al Caffe’ Pedrocchi su testi originali di Carlo Bertinelli sono state ideate da teatrOrtaet in collaborazione e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
La scoperta del piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi passa dalla dimensione del racconto e dell’aneddoto, a un tuffo nella meravigliosa “macchina del tempo” celata dentro allo storico Caffè padovano.

Dai leoni della piazzetta si sale dall’imponente scalone del vestibolo, per poi attraversare le varie sale cambiando stile, epoca, atmosfera.
La visita animata rievoca la figura del caffettiere Antonio Pedrocchi, il quale affida all’architetto Giuseppe Jappelli l’incarico di fare “il più bel caffè della terra”. Si ricordano poi l’apertura delle sale al pianterreno il 9 giugno 1831, la conclusione dello Stabilimento Pedrocchi nel 1842, fino alla morte di Antonio nel 1852, rievocando i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” e le vicende dello storico Caffè.
La vicenda è costellata di versi e di articoli di giornale, di incontri e scontri, di invidie e successi, pagati a caro prezzo, con una vita di lavoro, dall’onesto caffettiere.                      
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli a cura di teatrOrtaet
in collaborazione con Musei Civici di Padova, Caffè Pedrocchi

26 ottobre ore 16:00
23 novembre ore 16:00

Info

biglietto intero: 15,00 euro
biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni)
+ ingresso ridotto al Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea euro 4,00
numero massimo partecipanti: 50
prenotazione obbligatoria:
prenota la tua visita sul sito