L’inserimento di Padova Urbs picta nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO con i cicli affrescati del Trecento, diventa per le scuole l’occasione di conoscere un’impresa artistica straordinaria che ha percorso l’intero XIV secolo vedendo coinvolti alcuni tra i più famosi pittori del Medioevo (Giotto, Guariento di Arpo, Giusto de Menabuoi, Jacopo da Verona..). Il percorso offre l’occasione a scuole, insegnanti e studenti di conoscere il territorio padovano, il suo patrimonio culturale e le peculiarità che lo contraddistinguono. I cicli pittorici trecenteschi, sanciti come di eccezionale valore universale, permettono di riflettere sull’importanza della conservazione, della tutela e della valorizzazione dei beni artistici, secondo i principi dell’art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Possibilità di scelta delle singole sedi:
-Cappella degli Scrovegni e opere del Trecento al Museo Eremitani
-Chiesa degli Eremitani
-Palazzo della Ragione
-Oratorio di san Michele
Le nostre proposte:
1 - Cappella degli Scrovegni, opere del Trecento al Museo Eremitani, Chiesa degli Eremitani (punto d’incontro Museo Eremitani)
2 - Cappella degli Scrovegni, Palazzo della Ragione (punto d’incontro Museo Eremitan
Durata: 1 ora e 30 minuti
N.massimo: 30 persone (alunni compresi insegnanti/accompagnatori)
Costo: 65 euro
Costi aggiuntivi: biglietto d’ingresso ridotto nelle diverse sedi che vi sarà specificato durante la prenotazione + 1 euro per diritto di prenotazione ad alunno
Codice Prenotazione di questo itinerario: 48M
La prenotazione può essere effettuata nei seguenti modi:
- inviando una mail all'indirizzo didatticatelerete@gmail.com
- compilando il modulo online https://is.gd/didattica
- telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17
- Da quest’anno puoi prenotare la pausa pranzo per tutta la classe presso la Caffetteria dei Musei Eremitani!
- Il Menu’ prevede panino + bibita 5€/alunno, con opzioni per vegetariani e celiaci; il pagamento va effettuato direttamente in sede.
- Compila il modulo che riceverai al momento della prenotazione dell’attività didattica e invialo a eremitani@percorsoaltro.it con almeno una settimana d’anticipo rispetto all’attività in museo
- Solo per prenotazioni dell’ultimo minuto in caso di condizioni meteo avverse, contatta direttamente la Caffetteria al 320/2867553 la mattina prima dell’inizio dell’attività.